CALCIO: Eccellenza, Palmese – Acri 1-1
di Sigfrido Parrello fonte: “Il Quotidiano della Calabria”
U.S. PALMESE 1912 (4-4-2): Caputo 6, Villella (94) 6, Rotolo (94) 6, Tedesco 6 (37’st Malandra sv), Sanso 6, Mascaro 6, Centenari (95) 7, Musumeci 6 (15’st Cecco 6), Longo 6, Bruzzese 6, Capria (96) 6. In panchina: Di Martino (94), Andiloro (96), TounkaraBabakar (95), K. Fiorino (96), Rizzo. Allenatore: Franco Viola 6.
CALCIO ACRI 1926 (4-4-2):Di Iuri 6, Carbonaro 6, Luzzi (94) 6, Scarlato 6, Cavatorti 7, Parisi 6, Carrieri (95) 6, Schiavello (94) 6, Gallo 6 (25’st Provenzano sv), Marano 6 (37’st Levato sv), Cinello 6 (15’st Covello (96) 6. In panchina: Marchese, Granozio, Sesti (94), Rosa (96). Allenatore: Mario Pascuzzo 7.
ARBITRO: Domenico Massaria di Vibo Valentia 6 (Marcello Montesanti di Lamezia Terme 6 e Pasquale Antonio Molinaro di Catanzaro 6).
MARCATORI: 18’pt Longo (P), 30’pt Mascaro (aut. P).
NOTE: spettatori 1000 (cinque quelli ospiti). Ingresso gratuito. Pomeriggio soleggiato. Ammoniti: Di Iuri e Parisi (A). Angoli 5 a 1 per la Palmese. Recupero: 1’pt, 4’st.

CRONACA: davanti al pubblico delle grandi occasioni, la Palmese non riesce a vincere mentre l’Acri ritorna ai piedi della Sila con un punto preziosissimo. Partono bene i neroverdi e al 18esimo passano: Longo, ex di turno che non esulta, raccoglie un lancio di Bruzzese che dalla destra mette al centro dove un difensore rossonero, nel tentativo di spazzare via, svirgola il pallone con l’attaccante neroverde che con un bolide buca Di Iuri. Trascorrono i minuti e l’Acri pareggia grazie a un autogol di Mascaro al 30esimo. Il centrale di Franco Viola devia involontariamente un tiro da fuori area calciato da Marano. Deviazione che spiazza lo storico Caputo incolpevole. Termina il primo tempo in parità e nella ripresa il risultato non cambierà più. Una rete annullata alla Palmese con Sanso per posizione millimetrica di fuorigioco e poi l’Acri che, forse contro ogni pronostico, guadagna un punto.
PRIMA DELLA PARTITA: manifestazioni di festa per la riapertura del “Lopresti”. Targhe di riconoscimento e omaggio alla stele marmorea di Giuseppe Lopresti, palmese e martire delle Fosse Ardeatinea. Presenti le alte cariche Istituzionali della Città: il sindaco, Giovanni Barone, il Presidente del Consiglio comunale, Gaetano Muscari, gli assessori Peppe Saletta e Giuseppe Isola, il Consigliere comunale con delega alle strutture sportive, Rocco Surace, e il presidente del Comitato Varia (da pochi giorni diventata patrimonio dell’Unesco), Pino Vincenzi.
