Sibari-Sila, Capalbo: «Per completare l’opera serve la Provincia della Sibaritide»
«Sibari-Sila? Allo stato attuale l’unica speranza per completare l’opera e istituire la Provincia della Sibaritide – Pollino – Magna Grecia». Non usa mezzi termini il sindaco di Acri Pino Capalbo che, ospite del tg di LaC News24, ha affrontato anche il tema di un’infrastruttura che avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta per il sistema dei trasporti nel Nord-Est della Calabria, e che invece rappresenta allo stato attuale un’altra “eterna incompiuta”. Un’arteria strategica pensata per connettere l’Alto Jonio, la piana di Sibari e la Statale 106 con il cuore dell’altopiano Silano in soli venti minuti.
L’argomento della Sibari – Sila, è stato trattato dal sindaco di Acri Capalbo, dopo che il Consiglio Comunale della città silana, ha approvato l’adesione alla proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca. Il primo cittadino, tra l’altro anche consigliere di minoranza della Provincia di Cosenza, considera l’arteria di comunicazione che dovrebbe collegare la Sila con la Sibaritide, passando anche per il territorio comunale di Acri, tra i benefici per la sua città in una probabile istituzione del nuovo Ente.Anche Acri approva l’istituzione della nuova provincia Sibaritide-Pollino-Sila Greca: «Mare e montagna per rilanciare il turismo»
«Partiamo dal presupposto che si parla dell’istituzione di questa nuova Provincia dal 1990, non è una cosa recente – afferma Capalbo ai microfoni di LaC – . È chiaro che la Sibari-Sila rappresenterebbe per noi un’arteria di comunicazione che ci consentirebbe di collegarci direttamente con la Sibaritide. Serve dunque la ripresa dei lavori della Sibari-Sila. Questa è un’opera i cui lavori sono iniziati nel 2009, sono dunque trascorsi 16 anni. Nel 2019 ha compiuto 10 anni – aggiunge Capalbo –, e finora sono stati spesi oltre 46 milioni di euro per realizzare quello che viene definito tecnicamente un primo lotto funzionale». E ancora: «Io credo che se si dovesse realizzare questa nuova Provincia, sia interesse dei 57 comuni aderenti, fare in modo che quest’opera venga realizzata». Continua a leggere su LaC News24