OPINIONI | Agire ora significa prevenire disastri futuri.

Di Antonio Fiore

Con l’augurio che la nostra amministrazione possa spendere questo milione di euro nel migliore dei modi vorremmo sottolineare che
le conseguenze della mancata pulizia delle cunette e della scarsa manutenzione delle strade, che spesso diventano dei fiumi in piena, si manifestano soprattutto durante le piogge torrenziali intense, che sempre più spesso colpiscono il nostro territorio. L’acqua, non trovando vie di sfogo, invade le strade, danneggia le infrastrutture e provoca smottamenti. Nei centri abitati, i tombini intasati e i rifiuti accumulati aggravano ulteriormente la situazione, causando allagamenti nelle abitazioni e nei locali commerciali, oltre a rappresentare un pericolo per la viabilità stradale.

Affrontare il problema richiede un impegno concreto da parte delle amministrazioni e dei cittadini. Ecco alcune soluzioni possibili:
Stabilire programmi periodici di pulizia delle cunette e delle strade per prevenire accumuli di detriti e rifiuti tramite piani di manutenzione regolari.

Campagne di sensibilizzazione, informardo i cittadini sull’importanza di non abbandonare rifiuti nelle strade e nei canali di scolo.

Destinare risorse adeguate alla pulizia e al potenziamento dei sistemi di drenaggio.

Implementare sistemi di monitoraggio che segnalino in tempo reale l’intasamento delle cunette e delle strade attraverso l’tilizzo di tecnologie avanzate.