Il potatore certificato a difesa dell’olivo a Santa Sofia d’Epiro
Giorni di formazione e qualità a Santa Sofia d’Epiro, grazie alla scuola di potatura olivo, che nasce dall’intento di divulgare le conoscenze scientifiche applicandole a una moderna olivicoltura con l’aiuto di una tecnica oramai affermata conferendo quindi all’olivo l’unica forma che rispetta la sua fisiologia e ne allunga il ciclo vitale.

Grazie ad Arì Algieri, al docente Antonio Notabile e della scuola di potatura olivo Giorgio Pannelli quattro giorni di formazione tra base e avanzata hanno fatto comprendere la scuola di potatura dell’olivo rappresenta un’opportunità fondamentale per gli agricoltori e i coltivatori di migliorare le loro competenze, garantire la salute delle piante e ottimizzare la produzione di olive. Il tutto partendo dalla tecnica del vaso policonico: si effettua ogni anno diradando la vegetazione, rimuovendo le ramificazioni vigorose che tendono a svilupparsi verso l’interno della chioma, eliminando con tagli di ritorno le branche di sfruttamento esaurite, alleggerendo la cima e raccorciandola se necessario con tagli di ritorno.
I corsisti hanno così appreso tematiche importanti come:
Salute della pianta: Una potatura corretta aiuta a mantenere le piante sane, rimuovendo rami malati o danneggiati e migliorando la circolazione dell’aria tra i rami.
Produzione di olive: La potatura influisce direttamente sulla produzione di olive. Un albero potato correttamente può produrre olive di qualità superiore e in maggiore quantità. La potatura aiuta a controllare la densità della chioma, garantendo che ogni ramo riceva sufficiente luce e nutrienti.
Forma e struttura: La potatura contribuisce a dare una forma e una struttura adeguate all’albero, facilitando le operazioni di raccolta e migliorando l’accessibilità.
Gestione della vegetazione: In alcune varietà di olivo, la potatura può favorire la vegetazione e regolare la crescita, evitando l’eccessivo sviluppo di rami che potrebbero ridurre la produttività.
Tecniche e pratiche: Una formazione adeguata in materia di potatura consente agli agricoltori di apprendere le tecniche più efficaci e aggiornate, adattandosi alle diverse varietà di olivo e alle condizioni climatiche.
Sostenibilità: La potatura corretta contribuisce alla sostenibilità della coltivazione dell’olivo, riducendo la necessità di trattamenti chimici e migliorando la resistenza delle piante a malattie e parassiti