Cambio dell’ora: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 torna l’ora legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia passerà ufficialmente all’ora legale. Alle 2:00 del mattino, le lancette degli orologi dovranno essere spostate avanti di un’ora, segnando così le 3:00. Questo cambiamento comporterà una perdita di un’ora di sonno nella notte del passaggio, ma permetterà di beneficiare di un’ora in più di luce naturale nelle ore serali.

Perché si cambia l’ora?
L’adozione dell’ora legale ha lo scopo di sfruttare al massimo l’illuminazione naturale durante i mesi più caldi, con un conseguente risparmio energetico stimato intorno al 5%. Secondo l’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio dell’Energia (IDAE), il risparmio economico potrebbe aggirarsi intorno ai 300 milioni di euro.

Effetti del cambio dell’ora
Tuttavia, il passaggio all’ora legale può influenzare il nostro ritmo circadiano, causando disturbi del sonno, affaticamento e difficoltà di concentrazione nei giorni successivi. Per mitigare questi effetti, gli esperti consigliano di esporsi alla luce naturale durante il giorno e mantenere orari regolari per i pasti e il sonno.

Quando tornerà l’ora solare?
L’ora legale resterà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, alle 3:00 del mattino, si dovranno spostare le lancette un’ora indietro, tornando alle 2:00, segnando così il ritorno all’ora solare.

Cosa fare per non dimenticare il cambio d’ora
La maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, aggiornerà automaticamente l’orario. Tuttavia, è consigliabile verificare che l’aggiornamento sia avvenuto correttamente. Per gli orologi analogici e altri dispositivi non sincronizzati automaticamente, sarà necessario spostare manualmente le lancette avanti di un’ora.

In sintesi, prepariamoci al cambio dell’ora nella notte tra il 29 e il 30 marzo 2025, un piccolo adattamento che ci permetterà di godere di giornate più luminose fino al ritorno dell’ora solare a ottobre.