Acri, studenti dell’Istituto Julia-Falcone visitano la “Green Island” Anas sull’A2
Un’esperienza formativa ha coinvolto gli studenti del triennio dell’indirizzo Scienze Applicate dell’istituto Julia-Falcone di Acri, che sono stato impegnati in un’uscita didattica presso la Green Island di ANAS sulla A2 tra gli svincoli di Montalto e Torano, nell’ambito del progetto “Scienza e Tecnologie”.
L’iniziativa, che ha rappresentato un’opportunità unica di approfondimento e confronto, ha messo in luce la sinergia tra scuola e mondo del lavoro, grazie all’eccellente collaborazione tra i dirigenti scolastici e il team di ANAS.
L’uscita ha visto i ragazzi immergersi in un contesto di ricerca e innovazione, dove hanno potuto osservare da vicino le tecnologie più avanzate applicate alla sostenibilità e alla gestione delle infrastrutture stradali. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con i tecnici di ANAS, che hanno illustrato le sfide e le soluzioni tecnologiche adottate per rendere le infrastrutture sempre più efficienti e sicure.
Un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’iniziativa è stato svolto dalla docente referente del progetto, Mariateresa Luzzi, e dai tecnici ANAS, che hanno accolto gli studenti, offrendo loro spunti e approfondimenti di grande valore. Tra i professionisti coinvolti, l’ingegnere Andrea Sebastiani, responsabile del progetto Smart Road, e l’ingegnere Raffaele Gorga, direttore dei lavori, che hanno illustrato ai ragazzi le innovazioni in corso e le sfide legate alla modernizzazione delle infrastrutture stradali.
La Smart Road prevede sistemi di monitoraggio lungo la strada che informano in tempo reale gli utenti al volante, aggiornandoli ad esempio sulle condizioni del traffico, sugli incidenti e gli ostacoli presenti nel percorso, sulle previsioni meteo, oltre che sulle condizioni di ponti, viadotti e gallerie, utili anche per il gestore della strada. Come ha sottolineato lo stesso viceministro del MIMS, la strada intelligente migliora il comfort alla guida e fa dialogare il conducente sia con la strada sia con gli altri veicoli.
Particolarmente significativa è stata la sinergia tra la Dirigente Scolastica del “Julia-Falcone” Maria Brunetti e il dirigente dell’A2 del Mediterraneo Massimiliano Campanella, il cui coordinamento ha reso possibile l’organizzazione di un’esperienza didattica, capace di coniugare apprendimento teorico e applicazione pratica delle conoscenze scientifiche e tecnologiche.