Acri: Convegno sulla mappa sinottica delle disabilità e le emergenze

Si è svolto nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino – Falcone, il convegno “Uniti per non rischiare”.

Un convegno incentrato sulla mappa sinottica delle disabilità (DGR 135/2015) e il modello di formazione. Ad organizzare la manifestazione, l’associazione “Soccorso senza barriere”, rappresentata dal presidente Gianfranco Pisano, con il patrocinio dei comuni di Acri, San Demetrio Corone, Santa Sofia d’Epiro, e delle associazioni di categoria FAND Calabria (federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità), rappresentata dal presidente Maurizio Simone, e FiSh (Federazione Italiana per il superamento dell’handicap). Hanno partecipato al convegno, prendendo la parola, anche Albino Pellegrino, in qualità di vicepresidente dell’associazione “Gruppo di Protezione Civile – Acri” e Valentino Coschignano, presidente dell’associazione “Raggio di Sole”. Prima di entrare nel vivo del convegno stesso, il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, dopo i saluti di rito, ha conferito degli encomi solenni ad alcuni dipendenti comunali, agli agenti della polizia Municipale ed ai volontari del Gruppo di Protezione Civile – Acri, che si sono particolarmente distinti durante la campagna antincendio nell’estate 2017.

A ricevere l’encomio sono stati: Mariateresa Manes (Comandante Polizia Municipale), gli agenti Fusaro Enrico, Annibale Ferraro, Giovanni Gallo, Covello e Giovanni Pasqua, i dipendenti Giuseppe Barone, Antonio Bertelli , Pietro Parise e come scritto, anche i volontari dell’associazione di Protezione Civile, rappresentati dal Presidente Vincenzo Sposato.

Lo scopo del convegno è stato quello di sensibilizzare ed informare le varie istituzioni e la cittadinanza sullo strumento della mappa sinottica della disabilità, in applicazione dell’articolo 11 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. La Calabria, grazie alla sinergia tra associazioni ed istituzioni, rappresenta la prima regione d’Italia a dotarsi di tale strumento, essenziale per la gestione dell’emergenza in soccorso delle persone con disabilità.

A concludere i lavori del convegno l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Acri, Sergio Algieri.

Proprio Algieri, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dalle varie associazioni: << oggi è emersa ancora di più l’importanza delle associazioni – ha affermato – la delibera 135/2015 è stata la chiara risposta delle istituzioni calabresi al lavoro certosino ed all’impegno delle associazioni. La politica può solamente trarre spunti di riflessione dal lavoro delle associazioni>>. L’Assessore Algieri ha anche parlato dell’aggiornamento del Piano di Protezione Civile del Comune di Acri: << come amministrazione comunale stiamo predisponendo un nuovo piano di emergenza, attraverso il lavoro dell’Ingegnere Pasquale Capalbo. Nel nuovo piano è prevista anche la mappa sinottica di disabilità in attuazione del DGR 135/2015″.